linea prodotti canzon al cbd

Olio al CBD per uso terapeutico – gli effetti e le cose da sapere

Articolo sponsorizzato

La netta differenza tra il CBD ad uso terapeutico e la marijuana

Il CBD, conosciuto anche con il nome di cannabidiolo, è una sostanza presente nella cannabis sativa.

La sua caratteristica principale è quella di poter apportare molti benefici alla salute a fronte del fatto che non scatena effetti psicoattivi: non crea cioè assuefazione e può essere particolarmente indicato nel supporto a determinate patologie, tanto che ormai molti studi scientifici confermano la validità di questa sostanza anche nell’ambito terapeutico, della cosmesi e dell’alimentazione.

Per il CBD, effetti terapeutici e benessere viaggiano di pari passo: il meccanismo è quello secondo il quale il CBD si lega ai recettori CB2 presenti nelle cellule T del sistema immunitario e attraverso i suoi principi attivi stimola la guarigione di molte patologie e disturbi.

Nel campo della cannabis terapeutica o comunque del cannabinoide CBD, il mercato offre molteplici opzioni per quanto riguarda le modalità di assunzione: olio di CBD a varie concentrazioni, capsule in gel, creme per uso topico, ecc.

Inoltre il CBD puoi trovarlo anche sotto forma di prodotti commestibili, alimenti a base, i cui effetti si attivano nel giro di poco tempo dall’assunzione. Il cannabidiolo è in grado di dare diversi effetti benefici per la salute sia fisica che mentale, purché sia assunto con prodotti di aziende attente alla qualità e alla sicurezza di chi li utilizza. Un esempio, tra le più affidabili è Canzon, che dedica risorse economiche e ricerca costante, proprio per ottenere prodotti sicuri e affidabili.

 

Olio al CBD Canzon
Olio al CBD Canzon

In quali ambiti viene utilizzato il CBD e con quali benefici

Il CBD viene per esempio utilizzato nelle patologie che causano convulsioni, come l’epilessia, per la sua capacità di ridurre gli spasmi muscolari. Un altro campo nel quale si può far ricorso all’uso del CBD può essere quello delle forme di ansia, stress, insonnia e depressione, grazie ai suoi effetti antipsicotici e calmanti.

In particolare, la proprietà di ridurre i sintomi di queste patologie è stata oggetto di uno studio di ricercatori americani pubblicato su Journal of Affective Disorders.

Inoltre, viene indicato in particolari forme di ansia come il disturbo post traumatico da stress e il disturbo ossessivo compulsivo.

Molti studi confermano che il cannabidiolo è utile anche nella prevenzione di malattie neurodegenerative. Gli effetti rilassanti e calmanti di questa sostanza risultano molto efficienti per ridurre tensioni, infiammazioni e dolore cronico, collegati a varie patologie.

Infine questa sostanza è spesso utilizzata per combattere diverse patologie della pelle come l’acne e la psoriasi.

linea prodotti canzon al cbd
La linea Canzon al CBD

Marijuana e THC, una stretta correlazione da cui tenersi in guardia

È noto a molti che una delle sostanze principali della cannabis sia il THC, sigla che sta ad indicare il tetraidrocannabinolo. In particolare, il THC non solo è uno degli oltre 60 cannabinoidi di cui è composta la cannabis, ma è pure quello che individua il principale composto psicoattivo. Il che significa che più alta è la concentrazione di THC, maggiore sarà l’effetto stupefacente generato dall’assunzione di tale sostanza.

Il THC è una sostanza psicoattiva che si lega ai recettori CB1, altera la mente e provoca:

• Euforia
• Aumento dell’appetito
• Rilassamento e perdita della percezione spazio-temporale.

È proprio la presenza del THC all’interno della cannabis a far sì che vi siano ancora posizioni abbastanza controverse.

La scienza, e di conseguenza la giurisprudenza di molti Paesi, considera infatti lo 0,6% il limite massimo da non superare ed oltre il quale si hanno effetti psicotropi.
A tal proposito, come spesso accade in generale nell’agricoltura, esistono diverse tecniche genetiche di selezione; questo vale anche per la coltivazione della canapa, orientata proprio ad una maggiore produzione di CBD ad uso terapeutico. Differenti scopi possono giustificare il ricorso alla canapa per le sue proprietà psicoattive, ovvero riferito all’uso di marijuana con fini ludici.

Uno di questi è quello ricreativo, il cui intento è quello di alterare la mente per sentirsi più rilassati o per intrattenersi. In questo senso la marijuana con THC viene considerata dagli esperti una sostanza dissociativa, che può generare un effetto straniante, cioè uno stato di dissociazione in cui la mente viene distratta da se stessa.

Anche se il principio attivo della marijuana, cioè il THC, non porta effetti narcotici, come l’eroina o gli oppioidi, è noto che nei consumatori abituali può crearsi una sorta di stato di pigrizia costante che spesso porta a trascurare programmi e ad essere poco attivi nella vita di tutti i giorni.

CBD derivato dalla canapa e assunzione marijuana: come si rapportano tra loro

Si può quindi affermare che l’uso della marijuana può essere problematico se è compulsivo e se non viene effettuato con responsabilità.

Al contrario, l’uso di prodotti a base di CBD in generale, permettono di lenire il dolore, soprattutto per i pazienti oncologici, ma può essere utilizzato anche per chi soffre di disturbi cronici che sono associati a lesioni del midollo spinale o a sclerosi multipla.
Inoltre il CBD può trovare impiego per superare alcuni effetti collaterali di terapie specifiche contro l’HIV, nei cicli della radioterapia e della chemioterapia e sempre tra i pazienti oncologici può servire a stimolare l’appetito.

La canapa (considerata legale o denominata anche cannabis sativa o cannabis light) e la cannabis (ad alto contenuto di marijuana, considerato uno stupefacente a tutti gli effetti e illegale in Italia), si caratterizzano per essere piante caratterizzate da tanti componenti, e tra questi CBD e THC sono due tra i più importanti.

In particolare, nell’identificazione tra cannabis legale e marijuana, è proprio il THC a fare la differenza in base alla concentrazione che è presente nella pianta.
L’utilizzo della cannabis legale è in continuo aumento sia sul fronte terapeutico che su quello psico-fisico, grazie ai benefici in grado di apportare al benessere generale del corpo umano.

I benefici che conseguono all’uso del CBD, sono all’origine degli effetti desiderabili dell’uso di canapa. Il CBD è tra gli elementi principali dell’estrazione, che nel caso di aziende affidabili (Canzon, per citare un esempio), si basa su processi fisici e chimici utilizzati per separare il CBD stesso dal materiale vegetale inerte.
Il THC ed il CBD, che rappresentano i principali composti delle piante di canapa, sono molto diversi tra loro in termini di effetti psicoattivi.
La netta differenza tra THC e CBD è fondamentale nel modo di interagire individualmente con il cannabinoide o con il recettore CB1.

Conclusioni e considerazioni finali su CBD ad uso terapeutico e marijuana

Studi specifici hanno dimostrato che l’uso di marijuana sortisce importanti effetti psicoattivi, a causa dell’alta concentrazione di THC. La percentuale presente di tale sostanza è ben al di sopra dei limiti consentiti dalla legge, ovvero oltre lo 0.06%. Il sistema nervoso è quindi fortemente alterato, nell’assunzione di marijuana, specialmente se continuativa.

Al contrario, i prodotti a base di CBD, estratto da piante di cannabis sativa, possono essere considerati un forte supporto terapeutico, in aiuto di molte patologie e disturbi, specialmente a livello psico-fisico.

Quindi è bene sottolineare la diversità tra l’assunzione di prodotti a base di CBD e marijuana con altra concentrazione di THC, in quanto producono effetti diversi, sebbene entrambi interagiscono con i recettori del corpo, in maniera differente.

Concludendo, si può affermare che la principale differenza tra prodotti a base di CBD e marijuana consiste negli effetti prodotti dalle due sostanze e nelle conseguenze che esse possono avere sulla salute: la marijuana con alto tasso di THC viene considerata a tutti gli effetti una sostanza psicotropa, anche se leggera e tende a creare dipendenza, mentre il CBD non ha effetti tossici e non crea dipendenza.

Fly High!

**Puoi ricevere per primo tutte le recensioni – metti “mi piace” sulla nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato sulle nuove infiorescenze di canapa light**

SOSTIENI L’ERBA DEL CONTE
La nobiltà ha i suoi costi, così come la vigilanza sulla canapa light di qualità. Sostieni L’Erba Del Conte per continuare a scegliere il meglio – fai una donazione anonima:
In Bitcoin a questo indirizzo: 32jN9Q6LQWwgumL3mJczzLWYAwwhLR4BXZ
PayPal (con carta di credito): https://www.paypal.me/erbadelconte


DISCLAIMER
In conformità al D.P.R. 309/90, l’autore del presente sito e i suoi collaboratori non intendono in alcun modo istigare all’utilizzo di sostanze stupefacenti illegali. Le recensioni contenute nel sito sono frutto di esperienze ed idee personali degli autori e non intendono in alcun modo promuovere modalità d’uso della canapa legale difformi da quanto previsto dalla legge 242/2016.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.