In questa nuova Era Digitale dove tutto è a portata di click è facile fare confusione e farsi abbindolare.
In questo periodo di lockdown alcuni consumatori probabilmente si saranno ritrovati privi di materia prima. In rete, nei vari gruppi e tra i vari utenti del web se ne sono lette di tutti i colori: dall’aumento dei prezzi nel mercato illegale alle varietà legali (CBD) spacciate per illegali (THC).
Qualcuno* ha cercato ovviare al problema con varietà legali e buona parte di essi si è ricreduta sulla “cannabis che non sballa” e il CBD.
Altri, si sono informati su come farsi spedire varietà più succulente dalla vicina Spagna o addirittura dalla lontana America.
Come?
Con l’aiuto di Telegram, o addirittura Instagram. Alcuni “personaggi” promuovo la loro attività tramite canali/social come se fosse normale, nel loro paese di residenza probabilmente è anche legale, ma in Italia no.


Saltano agli occhi foto di prelibatezze. Cime intrise di resina, panette di hashish di prima battitura, ovuli ancora sporchi, wax spiattellati sulla carta da forno e altri prodotti sicuramente di elevata qualità. Si trovano – ahimè – anche cose che Il Conte non vorrebbe mai trovare: polvere bianca che ti fa sentire invincibile per una serata e poi ti fa diventare stupido, arrogante, egoista, ti fa frequentare solo gente stupida, arrogante ed egoista, e ti fa mettere nei casini da solo fino a che non ti spezza (di quale polvere bianca staremo mai parlando?); pillole che mandano via l’ansia ma poi se smetti di prenderle di botto rischi la pelle (di quali pills staremo parlando?) per poi passare ai farmaci come il Makatussin, che ti fa passare la tosse ma ti rende dipendente dagli oppioidi, specialmente se te lo bevi con la sprite.
Come funziona?
Una volta entrati in contatto, cosa tutt’altro che difficile, con questi “personaggi” su Telegram o su Instagram (vi sposterete poi su canali privati come Wickr Me). Vi verrà proposto un menù con le varietà disponibili e/o il listino con i vari prezzi e grammature.


Il metodo di pagamento solitamente avviene tramite Bitcoin (o con Money Box su PayPal), in nessun modo recuperabili o tracciabili.
Supponiamo di aver confermato l’acquisto: la spedizione dovrebbe avvenire tramite “corriere privato” e il tracking del pacco sarà fornito non appena sarà spedito.

Tutto bello e tutto facile come descritto nei gruppi dedicati ai feedback. All’interno, spesso si trovano profili fake (a volte inattivi) che hanno dato feedback positivo al servizio offerto da tali “personaggi” per abbindolare e spronare all’acquisto eventuali interessati.
Alcuni utenti truffati sostengono che: spesso dietro a queste truffe online ci sia una vera e propria organizzazione ben strutturata costituita da un team di persone fisiche ben coordinato.
Le possibilità sono tre:
- La merce arriva (non impossibile, ma abbastanza difficile).
- Vi hanno appena truffato (o scammato): niente soldi e niente materia prima.
- . Vi chiedono altri soldi per “problemi” legati alla vostra spedizione (vedi punto precedente).
Conclusioni
Diffidate dall’acquisto online dai vari “personaggi” e/o canali Telegram che propongono questi affari. Diffidate dai vari plug di zona e scammer. I canali Telegram affidabili ci sono, ma sono molto difficili da trovare ed hanno regole rigide e inoltre ricordiamo che è una procedura illegale. Piuttosto, fate come Qualcuno* che si è ricreduto sulla cannabis legale e l’ha rivalutata.
Fly high!
Il Cavaliere
Pingback: Cannabis, Canali Telegram, Soldi Falsi e Le Peggiori Truffe Online - PT 2. - Erba del Conte