Scatolina di moonrock legale di EtnaCanapa

Recensione Moonrock Classic di EtnaCanapa

Gran finale per la collezione raccolto 2020 di EtnaCanapa con un ritorno d’eccezione: a distanza di due anni dall’ultimo assaggio, continua l’avventura lunare!

Il Conte fa ritorno dalla stazione internazionale con un reperto lunare lasciatogli in dote da EtnaCanapa in una delle ultime missioni dell’anno solare 2020 (qui le precedenti missioni). EtnaCanapa non è nuova a simili preparati, e già due anni fa Il Conte aveva riportato i risultati dei suoi test (qui il risultato).

I laboratori de Il Conte esamineranno due frammenti di Moonrock dalla considerevole percentuale del 55%.

La confezione

Anche per la Moonrock Il Conte riceve una pratica e graziosa scatolina in cartoncino in tutto simile alle altre delle gamma per il raccolto 2020, con all’interno una bustina nera in plastica con zip richiudibile e termosigillo. Ottimo.

La presentazione del prodotto è in questo caso ancora più accattivante, con un tocco artistico grazie al gioco di colori basato su scala di grigi, ad eccezione naturalmente del logo che rimane invariato. L’etichetta si distingue in questo caso con un’immagine della luna, che generosamente irradia di luce riflessa il cielo e il mare circostante, evidenziando le ombre dei suoi crateri e la sua stessa ombra sulla superficie d’acqua. Suggestiva.

Le scritte in questo caso sono di un grigio polvere (lunare) che appaiono discrete dato lo sfondo nero cenere della confezione. Nel complesso una delle soluzioni più eleganti e suggestive della nuova linea.

Esame Visivo

A Il Conte si presentano due cime dalla forma slanciata, compatte e dall’aspetto di rocce levigate. Il kif è talmente abbondante da lasciare residui di polvere nella bustina e sulle dita. Polline abbastanza secco perché trattasi sempre di Moonrock al CBD.

I reperti si presentano di un bel verde palude, tendente al grigio con sfumature rossicce conferite proprio dal kif. Colore omogeneo anche all’interno dove l’olio ha occupato qualsiasi spazio del fiore. Trimming ben eseguito.

Fiori di moonrock legale di EtnaCanapa
La Roccia lunare

Esame olfattivo

L’odore del kif è predominante, con un intenso profumo di terra bagnata ed erba appena tagliata, con picchi di cuoio e buon hashish. Si avvertono in sottofondo note pungenti più speziate e fresche, da erbe aromatiche. La Moonrock di EtnaCanapa ha come base i fiori di Mystic Cheese (qui la recensione).

Degustazione

Il Conte si appresta all’esame più delicato. Dopo l’attenta osservazione al microscopio e l’esplorazione olfattivo-sensoriale, il metodo scientifico impone la prova sperimentale.

Il Conte preleva il suo alambicco dalla vetrina dove custodisce gli strumenti da laboratorio e lo svolge accuratamente dalla protezione in velluto. Dosa la quantità giusta di H₂O, alcune scuole la utilizzano anche allo stato solido per conferire maggiore morbidezza, e Il Conte per l’occasione si inserirà in questa tradizione accademica.

Un pezzo di roccia lunare viene depositato nel braciere, e l’esperimento può avere inizio.

Acqua, fuoco, aria e terra: gli elementi trovano il loro punto di incontro. Le prime bollicine sono preparatorie, lentamente una nuvola bianca riempie l’alambicco e il fuoco prende vigore.

La nuvola invade il laboratorio de Il Conte: la nuvola è fresca e balsamica, con note di menta ed erbe aromatiche. La terra è altrettanto presente e si accompagna da un profondo aroma di cuoio e tabacco da sigaro, ricco e persistente. Ormai tutto il laboratorio è invaso da un odore di incenso orientale, penetrante.

L’alambicco sbuffa, il kif la fa da padrone.

Intensità

Sacrificandosi per la scienza, Il Conte raccoglie su di sé le prove empiriche dell’esperimento, avvisando i lettori di NON farlo a casa, in giro, in macchina, di non improvvisarsi scienziati: occorre disporre dei giusti spazi e della giusta strumentazione, nonché di un titolo accademico adeguato all’impresa.

I vapori della Moonrock afferrano le sinapsi de Il Conte a tradimento. Quando tutto il paesaggio attorno sembra silenzioso e placido, ecco che un prepotente relax si impadronisce di ogni cellula vitale. La percentuale spaziale si avverte tutta, conferendo una vigile distensione di mente e corpo.

La durata è sufficiente per far ritorno alla stazione internazionale e riportare i risultati della scoperta scientifica, la luna guarda i piccoli esseri con l’occhio di una madre paziente, sorride al loro stupore e certamente sa come custodire i segreti dei suoi avveduti esploratori.

LA SCHEDA – PUNTEGGIO MASSIMO 5/5

Confezione: 4.3/5 – Scatolina in cartoncino con bustina interna

Packaging: 4.3/5Suggestiva, con tocco retrò

Aspetto: 4.4/5 – Compatte, levigate e polverose.

Aroma: 4.3/5 – Intenso aroma di Kif, con decise note di terra e cuoio.

Gusto: 4.3/5 – Morbida, con tocchi balsamici di menta e gusti di cuoio e terra esaltati.

Intensità: 4.5/5 – Dove abbiamo parcheggiato l’astronave?

Durata: 4.5/5 – Terra chiama Luna, Terra chiama Luna, ci siete?

Complessivo: 4.4/5

Giudizio de Il Conte: La moonrock di EtnaCanapa si conferma anche in questa edizione come una missione di successo. Per tutti i collezionisti che non hanno smesso di sognare di fare l’astronauta.

Dove acquistare

Moonrock di EtnaCanapa è disponibile sul negozio online e presso i rivenditori, al prezzo di 8 euro al grammo, in confezioni da 1 fino a 100 grammi, con sconti progressivi all’aumentare della quantità.

Fly High!

Il Marchese

**Puoi ricevere per primo tutte le recensioni – metti “mi piace” sulla nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato sulle nuove infiorescenze di canapa light**

SOSTIENI L’ERBA DEL CONTE
La nobiltà ha i suoi costi, così come la vigilanza sulla canapa light di qualità. Sostieni L’Erba Del Conte per continuare a scegliere il meglio – fai una donazione anonima:
In Bitcoin a questo indirizzo: 32jN9Q6LQWwgumL3mJczzLWYAwwhLR4BXZ
PayPal (con carta di credito): https://www.paypal.me/erbadelconte

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.